Psicologia – Psicoterapia

Benvenuti nell'area dedicata alla Psicologia – Psicoterapia

Il tema è composto da professionisti Psicologi e Psicologi-Psicoterapeuti

  • La professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. L’intervento si basa sul colloquio clinico e se specializzati in psicodiagnosi anche attraverso somministrazioni di test personologici.
  • La professione dello psicologo-psicoterapeuta è subordinato ad una specifica formazione professionale, da acquisirsi, dopo il conseguimento della laurea in psicologia o in medicina e chirurgia, mediante corsi di specializzazione almeno quadriennali che prevedono adeguata formazione e addestramento in psicoterapia. Lo psicoterapeuta si occupa di risolvere situazioni di sofferenza psicologica significativa  laddove il grado di sofferenza di una persona che ha origini radicate nel profondo.
 
Entrambi i supporti sono direzionati a:

Adolescenti – Minori

Il supporto psicologico ai minore e agli adolescenti è utile in caso di:

  • Sbalzi umorali e scarsa autostima
  • DCA disturbi alimentari
  • Disturbi attentivi e ADHD
  • Dipendenza da dispositivie lettronivi
  • Introversione e chiusura sociale

Adulti

  • Malesseri esistenziali
  • Disturbi d’ansia
  • Disturbi dell’umore e depressione
  • Stati di crisi nelle fasi di passaggio della vita (separazione, lutto, pensionamento etc..)
  • Problemi nelle relazioni e nel rapporto con la società
  • Disagi psicologici di ogni forma

Coppie – Famiglie - Genitori

  • La terapia di coppia è utile a ristabilire il benessere emotivo della coppia che a seguito di cambiamenti vive uno stato di conflittualità e mancanza di comunicazione affettiva al suo interno.

  • La terapia familiare è un approccio psicoterapeutico volto a modificare le dinamiche relazionali intrafamiliari per migliorarle e portare, anche solo un singolo soggetto, al benessere. È una terapia che vede la famiglia come sistema vero e proprio, prendendo in considerazione tutte le parti che la compongono e le loro relazioni. Inoltre il lavoro mira non certo a trovare il “colpevole” ma a proporre schemi comportamentali differenti per modificare le dinamiche razionali esistenti.

  • Supporto alle genitorialità è una terapia mirata a ristabilire il canale comunicativo con i propri figli, proporre strategie mirate a cogliere bisogni emozioni e ristabilire gli equilibri

Gli interventi terapeutici variano in base alle necessità individuali. I principali approcci prevedono e includono: consulenze di valutazione, analisi ipotesi e diagnosi al fine di individuare il piano riabilitativo maggiormente idoneo alla situazione, la fine poi di proporre il percorso migliore.

Tra i vari approcci terapeutici utilizzati, nel Centro sono presenti diverse figure professionali di diverso orientamento tra cui:

  • Approccio cognitivo comportamentale
  • Analisi Transazionale
  • Terapia sistemico-familiare
  • Approccio gestaltico
  • NIP

Prenditi cura di te,
sei importante!

Prenditi cura di te,
sei importante!