
Che il precariato causi danni sul benessere psicofisico degli italiani sembrerebbe non più una ipotesi ma una certezza
“Un lavoratore precario – spiega Moscone – ha una probabilità dello0,6%maggiore di ricevere una ricetta per psicofarmaci; sembra un numero basso, ma l’entità dell’impatto della precarietà sulla salute mentale è notevole. Se le persone con contratto temporaneo aumentano di circa l’8-10%, allora il numero di depressi cresce dell’1%tra i giovani (18-34 anni), del2,3%tra i 35-49enni, dello0,8%tra 50enni e over-50”.
Da uno studio condotto dal 2007 al 2011, su 2,7 milioni di abitanti lombardi, è emerso un dato sconcertante: la prescrizione degli psicofarmaci per curare la depressione, pare aumenti in correlazione con l’aumento della precarietà lavorativa.
Il campione preso in esame, è stato, infatti, seguito attraverso il monitoraggio delle ricette mediche a loro nome (compilate da medico di base, studio specialistico, ospedale) ed è emerso, che le prescrizioni di psicofarmaci aumentano notevolmente e tale crescita pare sia strettamente correlata al lavoro che spesso manca o è saltuario e precario (studio anticipato da Censis)
Lo studio, condotto da Giorgio Vittadini, dell’Università di Milano Bicocca, e Francesco Moscone ed Elisa Tosetti, presso la Brunel University di Londra, offre diversi spunti di riflessione.
Il lavoro, non è solo indispensabile principio su cui si fonda la Repubblica Italiana, non solo resta strumento per guadagnare e vivere ma soprattutto è uno strumento necessario per il benessere psicofisico dell’essere umano.
Disoccupazione e lavoro precario, quindi si confermano una piaga sociale con importanti ripercussioni sul benessere psico-fisico dell’individuo.
La disoccupazione infatti, pare abbia consistenti effetti sull’autostima del soggetto, sulla sua realizzazione personale, sul sentirsi necessario e integrato socialmente, sul sentirsi utile e facente parte di un gruppo. Potrebbe essere anche questa la motivazione del crescente numero di suicidi in Italia?
Sarebbe infatti il lavoro precario a causare forti stati di ansia e depressione, poiché questa incertezza del domani, non offrirebbe basi su cui progettare un futuro, una crescita e uno sviluppo personale.
Resta adesso solo da chiedere ad esperti del settore, se questa situazione possa dare il via a diverse cause legali per intraprendere azioni contro lo Stato per i danni psichici ed esistenziali ricevuti per un diritto dovuto ma negato, quale il diritto al lavoro.