L’area logopedia del Centro Armonica si compone di professionisti sanitari qualificati che si occupano della prevenzione, della valutazione e del trattamento dei disturbi della comunicazione, del linguaggio scritto e orale, della voce e della deglutizione in età evolutiva, adolescenziale, adulta e geriatrica. L’intervento logopedico si estende anche alla valutazione e al trattamento di difficoltà connesse agli apprendimenti scolastici sia in età evolutiva che in età adulta.
Il lavoro viene svolto in équipe, in sinergia con altri professionisti sanitari, quali neuropsichiatri, psicologi, terapisti occupazionali, neuropsicomotricisti e osteopati, per offrire un approccio terapeutico completo e personalizzato per ciascun paziente. La riabilitazione avviene attraverso sedute individuali e talvolta di gruppo, in cui gli interventi prevedono l’impiego di tecniche e metodologie, validate e raccomandate dalle linee guida nazionali.
I familiari o caregivers sono coinvolti in modo attivo nel percorso riabilitativo; sono aggiornati con costanza rispetto agli obiettivi del trattamento e ricevono indicazioni o strategie per supportare adeguatamente lo sviluppo delle competenze anche in contesto domestico. Laddove sia necessario, la condivisione di strumenti e strategie viene estesa anche in ambiente scolastico.
Prevenzione, valutazione e trattamento di:
Si effettua la presa in carico di bambini e ragazzi che presentano difficoltà persistenti e specifiche rispetto alle competenze di lettura (dislessia), scrittura (disortografia e/o disgrafia) e calcolo (discalculia), con inclusione anche delle difficoltà nella comprensione del testo scritto o orale.
In sede è presente un’équipe multidisciplinare che si occupa del rilascio delle certificazioni DSA; il Centro è Accreditato con la regione Lazio, DGR 32-2020 prot. 67740. A seguito della valutazione completa in cui si indaga il livello cognitivo, le competenze di letto-scrittura e di calcolo, attraverso la somministrazione di test specifici, si elabora la diagnosi e il profilo di funzionamento del paziente, in base al quale viene programmato il piano riabilitativo individuale (PRI) ed indicati gli strumenti compensativi e le misure dispensative da adottare in ambito scolastico, in conformità con la normativa vigente.
Nel caso di bambini o ragazzi che presentano delle rilevanti difficoltà scolastiche ma non sono diagnosticati come DSA, si propone un progetto riabilitativo con l’obiettivo di potenziare e supportare le competenze scolastiche. A partire dall’ultimo anno della scuola dell’infanzia, la presa in carico può riguardare il potenziamento di tutti i prerequisiti propedeutici all’apprendimento dei processi di letto-scrittura e di calcolo (es. competenze metafonologiche, denominazione rapida, ricerca visiva, processi di base dell’apprendimento matematico).
L’intervento è destinato a bambini di età inferiore a 3 anni, che presentano un ritardo nello sviluppo del linguaggio verbale, e si incentra sull’utilizzo di approcci specifici per stimolare l’acquisizione e la comprensione del linguaggio fornendo anche alla famiglia indicazioni e strategie per supportare adeguatamente lo sviluppo linguistico.
Il percorso riabilitativo è rivolto a bambini che presentano persistenti e significative difficoltà recettive e/o espressive nello sviluppo del linguaggio, nelle componenti lessicali, morfosintattiche, fonologiche ed articolatorie o che presentano difficoltà nella comunicazione sociale (pragmatica).
l’intervento si rivolge a bambini che presentano alterazioni di funzioni orali come deglutizione, masticazione e respirazione causate da uno squilibrio muscolare oro-facciale, che può interessare la lingua, le labbra, la muscolatura del mento e masticatoria e la
struttura dentaria (possibile presenza di una mal posizione dei denti).
il percorso riabilitativo è destinato a bambini a cui è stata diagnosticata una riduzione dell’udito, che può variare da lieve a grave e che può essere mono o bilaterale. Il trattamento avviene in collaborazione con professionisti di strutture specializzate che hanno in carico il bambino per i periodici controlli audiologici e protesici.
la riabilitazione è rivolta ai bambini che manifestano difficoltà nell’organizzare e nel coordinare i movimenti necessari per produrre suoni e parole in modo corretto. Attraverso delle tecniche riabilitative specifiche si aiuta il paziente nel migliorare la coordinazione dei muscoli coinvolti nella produzione linguistica per incrementarne la comprensibilità e la fluenza.
l’intervento si pone come obiettivo di migliorare le capacità comunicative, linguistiche e socio-relazionali di bambini e ragazzi che hanno una diagnosi di spettro autistico o di autismo. Il percorso riabilitativo prevede una presa in carico multiprofessionale, in cui
tutti i professionisti coinvolti, agiscono in modo sinergico condividendo obiettivi e strategie d’intervento che variano a seconda delle caratteristiche del paziente e del disturbo (es. autismo
verbale o autismo non verbale).
Presa in carico di pazienti che presentano patologie a carico delle corde vocali:
Il percorso riabilitativo è rivolto a pazienti che, a seguito di eventi traumatici o patologie neurologiche, manifestano difficoltà nel controllo dei muscoli coinvolti nella produzione del linguaggio (ad es, trattamento di emiparesi facciale post ictus)
Riabilitazione della mobilità linguale (es. carcinoma linguale).
Si effettua la presa in carico del paziente che presenta un disturbo del linguaggio insorto in seguito ad una lesione cerebrale causante una compromissione della capacità di comprensione e/o
produzione. Il trattamento si pone come obiettivo di migliorare le capacità comunicative e di ristabilire funzioni linguistiche compromesse.
Il percorso logopedico prevede la rieducazione della dinamica deglutitoria che risulta compromessa a seguito di patologie neurologiche, disturbi muscolari, fisici, che possono creare disfunzioni dei muscoli o dei nervi coinvolti nel processo di deglutizione.
All’interno dell’équipe, diamo molta importanza alla formazione continua, per garantire ai pazienti e alle famiglie che si rivolgono al nostro Centro, l’erogazione di servizi riabilitativi efficaci e adeguati alle esigenze di ogni singolo utente.
Nel dettaglio, rispetto ai trattamenti logopedici effettuati, si indicano alcune delle tecniche e metodologie di intervento utilizzate:
Il Metodo PROMPT è un approccio utilizzato in logopedia, nato per la valutazione e il trattamento dei disturbi della produzione verbale caratterizzati da un deficit nel controllo motorio articolatorio.
Si rivolge a bambini che presentano disordini motori del linguaggio, come disprassia evolutiva, ma anche a bambini con disturbi e ritardi del linguaggio, o disturbi evolutivi complessi.
Si caratterizza come approccio multidimensionale in quanto integra il dominio cognitivo-linguistico, socio-emozionale e fisico-sensoriale con l’obiettivo di sviluppare una comunicazione orale appropriata, interattiva ed utilizzabile nella relazione con gli altri.
Si tratta di una tecnica utilizzata per il trattamento di neonati, bambini o adulti che presentano disordini oro-motori, prassici, articolatori e alimentari.
Ha come obiettivo il rinforzo e l’incremento della funzionalità della muscolatura orale attraverso esercizi specifici che prevedono una stimolazione uditiva, visiva e tattile, mediante l’utilizzo di strumenti studiati, calibrati e motivanti anche per i piccoli pazienti (es. strumenti a fiato, cannucce di diversa forma e lunghezza ecc..).
Il metodo ARM, acronimo di Approccio Ritmico Motorio, è un approccio olistico abilitativo e riabilitativo che punta a migliorare le capacità di apprendimento, utilizzando una combinazione di esercizi motori, ritmici e di coordinazione per rinforzare le abilità di lettura, scrittura e calcolo, partendo da un potenziamento dei prerequisiti, o per acquisire un metodo di studio efficace.
Si tratta di una terapia a Vibrazione Locale impiegata in ambito logopedico per il trattamento di patologie che coinvolgono la voce, la deglutizione e la muscolatura oro-facciale.
Le vibrazioni emesse agiscono stimolando i tessuti profondi favorendo un miglioramento della mobilità muscolare.
La comunicazione aumentativa alternativa (CAA) include un insieme di strategie, strumenti e tecniche, progettati per supportare la comunicazione di bambini con bisogni comunicativi complessi che manifestano difficoltà nella produzione e nella comprensione del linguaggio. La CAA viene utilizzata per sostenere l’inclusione sociale e potenziare le abilità comunicative rendendole funzionali.