Il percorso riabilitativo è rivolto a pazienti che, a seguito di eventi traumatici o patologie neurologiche, manifestano difficoltà nel controllo dei muscoli coinvolti nella produzione del linguaggio (ad es, trattamento di emiparesi facciale post ictus)
Riabilitazione della mobilità linguale (es. carcinoma linguale).
Si effettua la presa in carico del paziente che presenta un disturbo del linguaggio insorto in seguito ad una lesione cerebrale causante una compromissione della capacità di comprensione e/o
produzione. Il trattamento si pone come obiettivo di migliorare le capacità comunicative e di ristabilire funzioni linguistiche compromesse.
Il percorso logopedico prevede la rieducazione della dinamica deglutitoria che risulta compromessa a seguito di patologie neurologiche, disturbi muscolari, fisici, che possono creare disfunzioni dei muscoli o dei nervi coinvolti nel processo di deglutizione.
Presa in carico di pazienti che presentano patologie
a carico delle corde vocali:
Per molte donne transgender, la femminilizzazione della voce è un passaggio fondamentale nel percorso di affermazione di genere. Una voce non coerente con l’identità femminile può causare disagio e influenzare negativamente il modo in cui si viene percepite dagli altri.
Per questo, la logopedia gioca un ruolo chiave: attraverso esercizi mirati e un percorso personalizzato, è possibile lavorare su respirazione, tono e articolazione per ottenere una voce più in linea con la propria identità. La voce ci identifica e per questo deve essere autentica, sincera, tua…
Le fasi del percorso logopedico
In questo spazio il Centro si avvale quindi della collaborazione di diversi specialisti (psicologi, sessuologi, andrologi, ginecologi, endocrinologi, fisioterapisti, psichiatri e psicoterapeuti) che lavorano in equipe per fornire la risposta più adeguata alle domande dell’utenza. I servizi offerti vanno dalla consulenza e terapia sessuale, alla psicoterapia, alle visite medico- specialistiche, alla riabilitazione.
Il sessuologo è riconosciuto come la figura professionale capace ed esperta a cui rivolgersi in caso di problematiche che riguardano la sfera della propria sessualità e in grado in intervenire sulle diverse disfunzionalità che possono ostacolare o rendere difficile una piena espressione della propria vita sessuale.
A livello legislativo e professionale è importante sottolineare che si tratta di una figura assolutamente in via di definizione e appunto per questa ragione, preferiamo indicare come figura di riferimento per le problematiche psicologiche della sessualità e dei disturbi sessuali, la psicologia e la psicoterapia come trattamento, in coerenza anche con quanto deliberato dal Collegio dei professori e ricercatori di ruolo. di Psicologia Clinica delle Università Italiane, i quali hanno indicato tra i tanti ambiti di pertinenza della Psicologia clinica proprio la Psicosessuologia.
Gli interventi terapeutici variano in base alle necessità individuali attraverso trattamenti integrati.
La sessualità umana non è mai un fatto meramente “meccanico”, quanto, al contrario, essa si caratterizza essenzialmente per un suo coinvolgimento di natura emotiva e psichica, affrontabile proprio attraverso un percorso di supporto psicologico e psicoterapia individuale o di coppia.
Il nostro centro si specializza nell’integrazione tra psicologia e diritto, fornendo supporto al cliente in contesti giuridici.
Offriamo servizi psicologici altamente qualificati e personalizzati perrispondere alle esigenze di ogni singolo caso.
Gli interventi terapeutici variano in base alle necessità individuali attraverso trattamenti integrati.
La sessualità umana non è mai un fatto meramente “meccanico”, quanto, al contrario, essa si caratterizza essenzialmente per un suo coinvolgimento di natura emotiva e psichica, affrontabile proprio attraverso un percorso di supporto psicologico e psicoterapia individuale o di coppia.
Il nostro centro si specializza nell’integrazione tra psicologia e diritto, fornendo supporto al cliente in contesti giuridici.
Offriamo servizi psicologici altamente qualificati e personalizzati perrispondere alle esigenze di ogni singolo caso.
Gli interventi terapeutici variano in base alle necessità individuali attraverso trattamenti integrati.
La sessualità umana non è mai un fatto meramente “meccanico”, quanto, al contrario, essa si caratterizza essenzialmente per un suo coinvolgimento di natura emotiva e psichica, affrontabile proprio attraverso un percorso di supporto psicologico e psicoterapia individuale o di coppia.