Neuropsicomotricità
dell’età evolutiva e della Terapia Occupazionale.

“Quello che noi facciamo è solo una goccia nell’oceano ma se non lo facessimo, l’oceano avrebbe una goccia in meno.”

Benvenuti nell'area dedicata alla Neuropsicomotricità dell’età evolutiva e della Terapia Occupazionale.

In questo spazio ci impegniamo a offrire strategie terapeutiche finalizzate a migliorare le autonomie del paziente e tutte le abilità fine e grosse motorie.

Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE, Neuropsicomotricista, Neurodevelopmental Disorders Therapist) è una figura professionale, che appartiene alle professioni sanitarie come previsto dal Decreto 17 gennaio 1997, n°56, regolamento concernente l’individuazione della figura e relativo profilo professionale del terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva(GU Serie Generale n 61 del 14/3/1997) entrata in vigore del decreto 29/3/1997. Svolge attività di abilitazione, di riabilitazione e di prevenzione nei confronti delle disabilità dell’età evolutiva (fascia di età 0 – 18 anni).

Il Terapista occupazionale è l’operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, opera nell’ambito della prevenzione, cura e riabilitazione dei soggetti affetti da malattie e disordini fisici, psichici sia con disabilità temporanee che permanenti, utilizzando attività espressive, manuali rappresentative, ludiche, della vita quotidiana. Interviene su pazienti di tutte le età.

terapista occupazionale

La cura di sé: Comprende tutte le attività svolte quotidianamente:

  • Cura della propria persona, come igiene personale, vestirsi e mangiare
  • Cura delle proprie cose , come sapersi muovere nell’ambiente circostante,
  • Organizzare un gioco
  • Fare i compiti
  • Stare seduto in classe
  • Rispettare le regole
  • Prestare attenzione ad un’attività
  • Scrivere, disegnare e colorare
  • Organizzare lo zaino,
  • Distinguere i vestiti sporchi da quelli puliti
  • Organizzare e pianificare il tempo libero

Aree di intervento del TNPEE

Attività di riabilitazione per disturbi motori e sensomotori, neuromuscolari, psicomotorie e neuromotorie oltre che occuparsi di potenziamento neuro-cognitivo in caso di disturbi attentivi, disgrafia, funzioni esecutive, disturbi visuopercettivi, visuospazioni, difficoltà di coordinazione oculo manuale, prassie bimanuali.

Gli interventi terapeutici variano in base alle necessità individuali. I principali approcci includono lavoro in equipe multidisciplinare.

Prenditi cura di te,
sei importante!

Prenditi
cura di te, sei importante!